Colazione equilibrata
Perché è importante
Al termine del periodo di digiuno notturno, la prima colazione ha innanzitutto la funzione di fornire la disponibilità energetica necessaria per affrontare le attività mattutine e, più in generale, della giornata. Saltare la prima colazione peggiora il nostro rendimento nelle prime ore e riduce la capacità di concentrazione e di resistenza durante le attività fisiche. Con il risultato che a metà mattinata iniziamo a sgranocchiare quello che troviamo e ci roviniamo il pranzo. Inoltre fornisce il fabbisogno calorico necessario e sazia fino all'ora di pranzo. Una prima colazione adeguata è associata ad un miglioramento della capacità di memorizzazione, del livello di attenzione, della capacità di risoluzione di problemi, della comprensione, della lettura e all’ascolto; il miglioramento di tali parametri di performance non riguarda solo il periodo immediatamente successivo all’assunzione della colazione ma si estende alle ore successive.
Alcune indicazioni
-
La prima colazione va consumata tutti i giorni
-
In una colazione completa devono essere presenti tutti i nutrienti, dai carboidrati alle fibre, alle proteine, alle vitamine, agli zuccheri ai grassi, ed è importante introdurre anche i liquidi.
-
La prima colazione deve variare, a seconda dei gusti e della preferenza del momento.
-
Una prima colazione adeguata deve raggiungere il 20-25% delle calorie giornaliere complessive. La quota calorica varia in relazione al fabbisogno energetico individuale, quindi in base all’età, al peso, al dispendio energetico e allo stile di vita.
-
È importante riservare alcuni minuti di serenità per consumare la colazione, per affrontare meglio la giornata di lavoro o di studio.
Solo caffè ? Il 30% degli italiani fa colazione con una sola tazzina di caffè. Perché è sbagliato? Perché non apporta sufficienti elementi energetici e, se assunto in dosi eccessive, espone l’organismo a stimolanti (caffeina) che possono risultare dannosi, soprattutto per il cuore che può andare incontro a tachicardie e talora ad aritmie più gravi. In una persona che soffre di gastrite il rapporto tra caffè e succo gastrico può diventare conflittuale, a tal punto da scatenare crisi gastritiche.
Cappuccino e brioche al bar ? Una piccola coccola da concedersi ogni tanto, ma non tutti i giorni. Il croissant infatti è costituito da acidi grassi saturi, oli vegetali e strutto, composti che favoriscono la formazione di aterosclerosi nei vasi sanguigni, fenomeno alla base di infarto del miocardio e ictus cerebrale.
Evitare: burro, panna, cioccolata, dolci confezionati che provocano un aumento di peso e se consumati abitualmente per lungo tempo diventano dannosi per il nostro organismo.
Hai fatto una colazione equilibrata oggi come inizi la tua giornata?
Come ti senti dopo aver fatto colazione?
Cappuccino o cornetto?
Cosa hai mangiato a colazione oggi ?
Infusi a base di erbe, Aloe vera, ipocaloriche 6 kcal a porzione.
Miscela unica di orange pekoe (varietà di tè nero tradizionale) e tè verde, con estratti di fiori di malva e ibisco e semi di cardamomo. L'estratto di tè verde è ottenuto cin una lavorazione ad acqua per mantenere inalterato lo spettro completo delle benefiche sostanze presenti nel tè verde. Una tazza di infuso contiene 85mg di caffeina per favorire la memoria e la concentrazione. Bevanda corroborante da guatare calda o fredda.
Disponibile in quattro gusti: originale, limone, lampone e pesca.
Le schede tecniche e nutrizionali disponibili nella sezione Categorie
Aloe concentrato alle erbe
L'Aloe contenuta nel prodotto viene coltivata in campi sotto la diretta supervisione di Herbalife, a testimonianza del costante impegno nel garantire prodotti di altissima qualità.
Realizzato nello stabilimento di proprietà di Herbalife HIM (USA){C} Prodotto secondo il processo "Seed to Feed" - ovvero secondo la filiera controllata Herbalife.